Passa ai contenuti principali

Il lavoro sportivo nelle ASD e nelle SSD a responsabilità limitata


Il lavoro sportivo è stato riformato totalmente a seguito di un Decreto Legislativo del 2021 (il numero 36)  entrata in vigore a far data dal 1 luglio 2023.

Ai sensi dell'articolo 25 del D.Lgs. 36/2021 chi effettua prestazioni di lavoro sportivo in una ASD o SSD a RL  lo puo' fare o con un contratto di lavoro autonomo oppure con un contratto di lavoro subordinato o parasubordinato.

Quest'ultimo noto anche come CO.CO.CO., collaborazione coordinata e continuativa.

In tutti i casi il decreto citato riconosce vantaggi sia dal punto di vista della tassazione dei compensi, sia dal punto di vista dei contributi previdenziali.

Partiamo dal lavoro autonomo. Chi è che svolge lavoro autonomo?

Si tratta di un libero professionista con partita IVA ,che firma il contratto, in forma scritta, con la ASD o SSD.

In questo caso, terminato il servizio, o anche periodicamente, se il servizio è continuativo e non frazionato nel tempo, in accordo con il datore di lavoro, il lavoratore emette parcella.

Cosa accade poi con la tassazione dei compensi?

Sino a 15.000 euro annui non vige prelievo mentre per il compenso eccedente  viene applicato il regime fiscale scelto dal professionista: o il forfettario con un'aliquota o del 5% o del 15%, su un importo dei compensi ridotti di una certa % a seconda del codice ATECOFIN dell'attivita denunciata in occasione della apertura della partita IVA (di solito il 22%).

Si pagano quindi le "tasse" sul 78% del proprio fatturato incassato entro l'anno, defalcati, però, anche i contributi previdenziali INPS pagati l'anno prima....

Un po' complicato forse...ed è per questo che è consigliabile affidarsi ad un professionista, meglio se commercialista specializzato iscritto all'Ordine.

A livello previdenziale i contributi scattano sopra i 5000 euro annui di compensi e sono pari al 27% circa o al 24% circa , se si è iscritti ad altre forme obbligatorie (ogni anno possono subire variazioni).

Li versa il professionista in occasione della compilazione della dichiarazione dei redditi, tra giugno e novembre di ogni anno.

Sino al 2027 una agevolazione taglia i contributi, calcolandone la metà rispetto all'ordinario.

Il professionista puo', se vuole, aggiungere un 4% al compenso pattuito con la ASD o SSD, a titolo di rivalsa; ciò avviene quando redige ed invia la parcella in formato elettronico: un contributo al proprio versamento INPS che, però, fa reddito in d8ichiarazione, come se fosse un vero e proprio compenso.

Il professionista non ha obbligo di iscrizione all'INAIL per i premi assicurativi a copertura degli infortuni sul lavoro.

Se si è liberi professionisti non è detto che, a meno che la federazione sportiva o l'ente di poromozione sportiva o disciplina associata della ASD/SSD di appartenenza non stabilisca diversamente con regolamento obbligatorio interno, si debba far parte come tecnico/istruttore (ad esempio) della stessa federazione o ente o disciplina associata del datore di lavoro.

In questo tipo di rapporto si è liberi professionisti a tutti gli effetti.

Il lavoro parasubordinato (COOOCO) e quello subordinato hanno differenti discipline rispetto al lavoro autonomo.

Il lavoratore è gerarchicamente coordinato (COCOCO) o disciplinato interamente (dipendente) dal datore di lavoro.

Le COCOCO si possono applicare sino a 24 ore a settimana di impiego del lavoratore sportvo e tutto il rapporto è regolato all'interno del disciplinare tecnico della federazione o ente di appartenenza: bisogna avere insomma quel cartellino tecnico come istruttori.

Le agevolazioni sono simili: i contributi previdenziali scattano sopra i 5.000 euro annui di compensi, hanno le stesse aliquote descritte sopra ma li deve versare la ASD o SSD tramite i modelli F24, mettendone a carico del lavoratore solo un terzo.

La tassazione fiscale è la stessa di quella indicata per gli autonomi, ovvero esenzione sino a 15.000 euro annui di compensi.

Non devono essere iscritti all'INAIL.

Il riferimento contrattuale (e la paga oraria soprattutto) per queste due tipologie di lavoro sportivo e quello dei contratti collettivi nazionali.

Devono invece essere iscritti all'INAIL le COCOCO di carattere amministrativo ghestionale (ad esempio addetti alla prima nota contabile, agli incassi delle quote associative o dei contributi) con un terzo a carico del  collaboratore.

Queste COCOCO non si considerano piu lavoro sportivo e sono soggette a maggiore burocrazia (tra cui busta paga qualsiasi sia il compenso) rispetto a quelle sportive, ma le agevolazioni fiscali e contributie solo le stesse.

Infine attenzione all'obbligo del certificato del Tribunale "anti pedofilia" se il lavoratore sportivo opera in modalita diretta e regolare con soggetti minorenni è obbligatorio in qualsiasi caso.

Le ASD e le SSD sono diventate a tutti gli effetti datori di lavoro e anche le cause di lavoro sono a tutti gli effetti regolate dalla normativa giuslavoristica tradizionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Amatori sportivi volontari e lavoratori sportivi nelle ASD e nelle SSD

Uno degli aspetti più rilevanti della riforma del diritto sportivo è proprio l'aspetto giuslavoristico e quello della tutela assicurativa e pensionistica Il 1 settembre 2021 dovrebbe (il condizionale è d'obbligo in Italia) entrare in vigore una parte importante di quella che è considerata una vera e propria riforma della disciplina giuslavoristica e contributiva del lavoro sportivo, sia dilettantistico che professionistico. Scompare, infatti, la distinzione storica professionista/dilettante per introdurre una dicotomia ancora più marcata tra due tipi di nuove figure:  l'operatore sportivo volontario  (che definirei OSV) e  il lavoratore sportivo  (che definirei LS). L'OSV è un  volontario , un soggetto che presta la propria opera nelle ASD senza ricevere, sia in modo diretto che indiretto, alcuna retribuzione o mirare a finalità di lucro. Facciamo però un paio di premesse. Chi sono le ASD e le SSD che applicano la normativa agevolata? Si tratta di  associazioni  (ASD) o

I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali

  Le cooperative sociali costituiscono una delle forme giuridiche mediante cui viene svolta l' impresa sociale e fanno parte del cosiddetto Terzo Settore. La normativa che le regola deve, quindi, fondersi o integrarsi con quella che disciplina gli Enti del Terzo Settore (ETS) e in particolare l'Impresa Sociale. Le categorie di soci nelle cooperative sociali Nelle cooperative, in generale, sono due le categorie di soci: quelli interessati al rapporto o scambio mutualistico cui è mirata l'attività ( soci cooperatori ) e quelli interessati ad investire nel capitale della coop per ragioni di mero interesse finanziario ( soci finanziatori ). Per entrambi vigono limiti connessi alla figura di socio: per i cooperatori vi sono divieti di ricevere utili o quote delle riserve di patrimonio netto sia durante la vita della cooperativa che in occasione dello scioglimento della stessa, per i finanziatori vigono limiti in sede di potere di voto e di scelte “politiche” all'interno d

Il nuovo regime fiscale delle attività commerciali svolte dalle Associazioni di Promozione Sociale (APS)

  Il 1 gennaio 2022 dovrebbe entrare in vigore il nuovo regime fiscale per le attività commerciali, di carattere secondario rispetto alle attività principali, svolte dagli Enti del Terzo Settore (ETS). Tale regime è stato disciplinato nel Titolo X del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo numero 117 del 3 luglio 2017). Ho usato il verbo condizionale in quanto l'effettiva entrata in vigore è legata da un lato all'attivazione pratica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, dall'altro all'autorizzazione necessaria della Commissione dell'Unione Europea, in quanto il regime fiscale disciplina anche l'imposta sul valore aggiunto (IVA), disciplina che va necessariamente armonizzata tra gli stati facenti parti dell'Unione Europea. In questo articolo tratto in modo specifico il nuovo regime fiscale previsto per le Associazioni di Promozione Sociale (APS). CHI SONO LE APS? Le APS sono enti “no profit” cui lo Stato ha da sempre fornito tutele e pri