Passa ai contenuti principali

Enti No Profit: i controlli del revisore

 

Con la riforma del Terzo Settore compare  sempre piu' spesso per un ente non commerciale la necessità o anche la volontà di affidarsi a un organo di revisione.

Enti no profit e organo di revisione: un binomio non molto presente nell'ordinamento giuridico italiano ad eccezione degli enti di dimensioni più grandi, aventi natura di ente nazionale o con personalità giuridica.

La riforma del Terzo Settore, in corso di attuazione, allarga i confini entro cui questo binomio andrà a concretizzarsi.

E', quindi, importante sapere per un ente no profit o anche ETS di dimensioni non rilevanti cosa l'organo di revisione può o deve verificare.


Accertamenti preliminari

In via preliminare il revisore dovrebbe inquadrare l'ente da sei punti di vista:

1.    assetto organizzativo (organigramma);

2.    patrimonio netto (crediti e debiti, beni durevoli con un valore di mercato, garanzie e fidejussioni, le fonti di finanziamento dell'ente);

3.    attività svolte (progetti, utenti, risultato di tutte le gestioni interne);

4.    assetto del personale (collaboratori e dipendenti);

5.    dettaglio dei progetti in corso e conclusi;

6.    assetto istituzionale (verifica delle riunioni degli associati e del direttivo, relazioni con i portatori di interessi nell'ente).

In merito alle gestioni interne suddividiamo le seguenti:

1.    istituzionale tipica;

2.    commerciale (deve rimanere minoritaria in termini di entrate eccetto ASD);

3.    patrimoniale;

4.    finanziaria;

5.    raccolta fondi;

6.    straordinaria.


Verifiche principali

La prima verifica attiene al rispetto delle norme tipiche di ogni ente e in particolare il rispetto di quelle che consentono le agevolazioni di carattere tributario, ovvero il rispetto dello svolgimento primario di attività non commerciali.

A tal fine ci si documenta con la Relazione di Missione contenuta nel bilancio e, soprattutto, con il Bilancio sociale ove presente (ad esempio coop sociali).

La seconda macro verifica che va fatta è sulle prospettive di continuità dell'ente.
Valutare:

1.    natura, significatività e ricorrenza delle fonti di finanziamento;

2.    caratteristiche della gestione operativa.

Nei piccoli enti il rendiconto della gestione operativa è spesso redatto con criteri di cassa, ma la valutazione del revisore dovrebbe tenere conto anche di elementi "economici" quali ammortamenti ed oneri figurativi per il personale volontario impiegato.

L'analisi della gestione operativa va affiancata da gestione di attività non caratteristiche quali la gestione dei beni durevoli (investimenti e disinvestimenti), gestione dei prestiti e debiti non ricorrenti ecc...

Come in qualsiasi attività di revisione vanno verificati gli equilibri economici e finanziari sia in termini a consuntivo che a preventivo.

Infine, suggerisco due tipologie di verifiche specifiche per i nuovi ETS: il rispetto della gratuità delle cariche amministrative e il rispetto delle norme di gestione volontari (registro, assicurazione).

Rimane saldo per tutti gli enti il rispetto della democraticità della struttura interna.


Commenti

Post popolari in questo blog

Amatori sportivi volontari e lavoratori sportivi nelle ASD e nelle SSD

Uno degli aspetti più rilevanti della riforma del diritto sportivo è proprio l'aspetto giuslavoristico e quello della tutela assicurativa e pensionistica Il 1 settembre 2021 dovrebbe (il condizionale è d'obbligo in Italia) entrare in vigore una parte importante di quella che è considerata una vera e propria riforma della disciplina giuslavoristica e contributiva del lavoro sportivo, sia dilettantistico che professionistico. Scompare, infatti, la distinzione storica professionista/dilettante per introdurre una dicotomia ancora più marcata tra due tipi di nuove figure:  l'operatore sportivo volontario  (che definirei OSV) e  il lavoratore sportivo  (che definirei LS). L'OSV è un  volontario , un soggetto che presta la propria opera nelle ASD senza ricevere, sia in modo diretto che indiretto, alcuna retribuzione o mirare a finalità di lucro. Facciamo però un paio di premesse. Chi sono le ASD e le SSD che applicano la normativa agevolata? Si tratta di  associazioni  (ASD) o

I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali

  Le cooperative sociali costituiscono una delle forme giuridiche mediante cui viene svolta l' impresa sociale e fanno parte del cosiddetto Terzo Settore. La normativa che le regola deve, quindi, fondersi o integrarsi con quella che disciplina gli Enti del Terzo Settore (ETS) e in particolare l'Impresa Sociale. Le categorie di soci nelle cooperative sociali Nelle cooperative, in generale, sono due le categorie di soci: quelli interessati al rapporto o scambio mutualistico cui è mirata l'attività ( soci cooperatori ) e quelli interessati ad investire nel capitale della coop per ragioni di mero interesse finanziario ( soci finanziatori ). Per entrambi vigono limiti connessi alla figura di socio: per i cooperatori vi sono divieti di ricevere utili o quote delle riserve di patrimonio netto sia durante la vita della cooperativa che in occasione dello scioglimento della stessa, per i finanziatori vigono limiti in sede di potere di voto e di scelte “politiche” all'interno d

Il nuovo regime fiscale delle attività commerciali svolte dalle Associazioni di Promozione Sociale (APS)

  Il 1 gennaio 2022 dovrebbe entrare in vigore il nuovo regime fiscale per le attività commerciali, di carattere secondario rispetto alle attività principali, svolte dagli Enti del Terzo Settore (ETS). Tale regime è stato disciplinato nel Titolo X del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo numero 117 del 3 luglio 2017). Ho usato il verbo condizionale in quanto l'effettiva entrata in vigore è legata da un lato all'attivazione pratica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, dall'altro all'autorizzazione necessaria della Commissione dell'Unione Europea, in quanto il regime fiscale disciplina anche l'imposta sul valore aggiunto (IVA), disciplina che va necessariamente armonizzata tra gli stati facenti parti dell'Unione Europea. In questo articolo tratto in modo specifico il nuovo regime fiscale previsto per le Associazioni di Promozione Sociale (APS). CHI SONO LE APS? Le APS sono enti “no profit” cui lo Stato ha da sempre fornito tutele e pri