Passa ai contenuti principali

Auto fatturazione di beni e servizi per imprenditori e professionisti

 

Ricorre molto frequentemente che nell'ambito di un'attività economica esercitata sia in forma d'impresa, sotto qualsiasi forma giuridica (impresa individuale o societaria) sia in forma di libera professione intellettuale, si verifichi il cosiddetto "autoconsumo" di beni e servizi.

È un'ipotesi che ricorre tutte le volte che chiudiamo un'attività, anche in forma di impresa individuale, ovvero di studio professionale singolo o associato.

I beni e i servizi in questione sono quelli acquistati dall'esercente l'attività economica ovvero direttamente prodotti o realizzati.


Cosa significa "autoconsumo"?

Si tratta di una destinazione dei suddetti fattori produttivi ovvero dei prodotti o servizi realizzati dall'attività a fini estranei alla stessa come ad esempio al consumo personale dell'imprenditore, dei suoi famigliari o del professionista e dei suoi famigliari o comunque, in ogni caso, quando i beni e i servizi sono destinati a finalità estranee a quelle dell'attività economica esercitata.

In tutti i casi trattasi di "autoconsumo esterno" da distinguersi da quello "interno" alla struttura e/organizzazione destinata all'esercizio dell'attività economica (ad esempio quando i fattori produttivi vengono impiegati nella realizzazione del bene o servizio che vendiamo).

L'autoconsumo esterno è rilevante ai fini IVA mentre quello interno no. Entrambi hanno una rilevanza, seppur differente, ai fini delle imposte dirette.

Ci occupiamo oggi dell'autoconsumo esterno e di un caso particolare: l'autoconsumo di un'autovettura da parte di un professionista.

Essendo rilevante ai fini IVA, in occasione dell'autoconsumo l'imprenditore individuale o il professionista dovranno:
1.    emettere una autofattura, numerata progressivamente;
2.    determinare la corretta base imponibile ai fini IVA;
3.    determinare la corretta aliquota IVA vigente al momento dell'autoconsumo per quel bene o quel servizio specifico;
4.    scegliere se operare o meno la rivalsa IVA nei confronti del beneficiario del bene o servizio;
5.    determinare le conseguenze ai fini delle imposte dirette nel caso di cessione di bene strumentale che possa determinare una plusvalenza o una minusvalenza sia di natura contabile sia natura contabile e/o fiscale ai fini delle corrette contestuali rilevazioni contabili nel Libro Giornale o nel Registro Cronologico e di conseguenza nel Bilancio di esercizio ed infine nel modello di dichiarazione dei redditi.

Le società emetteranno una fattura nei confronti, ad esempio, di uno dei soci o dei suoi famigliari beneficiari del bene o servizio.


Come determinare la base imponibile ai fini dell'applicazione dell'aliquota IVA?

Entrano in gioco due elementi:

1.    il prezzo di acquisto storico del bene o servizio oggetto di autoconsumo ovvero il costo di produzione o di realizzazione dello stesso, entrambi determinati nel momento in cui si effettua l'autoconsumo;

2.    la percentuale di IVA detratta dall'imprenditore o dal professionista in origine in occasione dell'entrata di tali fattori nel processo produttivo, tipicamente semplificato nel momento di registrazione della fattura di acquisto del bene o del servizio o dei fattori che hanno reso possibile la realizzazione del bene o del servizio autoprodotto internamente.

Circa il punto 1 non dobbiamo in modo semplicistico considerare, quindi, solo il costo storico di acquisto, ma considerare altresì il deprezzamento che il bene o servizio ha subito nel processo di utilizzo interno all'attività economica esercitata.

Va altresì tenuto conto di eventuali incrementi di valore come ad esempio per beni strumentali oggetto di manutenzioni straordinarie e migliorative! In sostanza, si deve appurare quello che è il valore residuo del bene al momento del prelievo.

Per i beni strumentali è opportuno considerare le quote di ammortamento stanziate fiscalmente e dedotte a tali fini.

Ai fini delle imposte dirette per i beni strumentali autoconsumati e della corretta applicazione dei principi contabili e di redazione del Bilancio occorre altresì determinare il "valore normale" del bene al momento dell'autoconsumo.


Confrontando tale valore con quello residuo, sia contabile sia fiscale, possiamo rilevare l'emergere di una plusvalenza o di una minusvalenza sia di natura contabile che di natura fiscale.

Non è detto che i due valori coincidano.

Il valore normale fa riferimento a situazioni di mercato di libera concorrenza, con uno stadio di commercializzazione similare al tempo e luogo in cui avviene l'autoconsumo.

Il valore residuo fa riferimento alla differenza contabile (ribaltabile in tutto o in parte fiscalmente) tra i valori storici di carico in contabilità del bene strumentale e il totale delle quote di deprezzamento rilevate annualmente. In tale calcolo, come già detto, incidono anche rivalutazioni o svalutazioni ovvero capitalizzazioni di costi per incrementi di valore straordinari.

Ai fini delle imposte dirette per i beni acquistati non strumentali o prodotti per la vendita ovvero per i servizi prodotti per la loro cessione, l'operazione di autoconsumo genera esclusivamente componenti positivi di reddito tradizionale (tipici): ricavi per l'impresa, compensi per il professionista.


Il caso di autoconsumo di un'autovettura a uso promiscuo

Esaminiamo il caso di un imprenditore individuale o di un professionista che chiude l'attività e deve "autoconsumare" un bene strumentale, un'autovettura usata in modo promiscuo per l'attività esercitata e soggetta, quindi, a limiti di deducibilità ai fini delle imposte dirette e di detraibilità ai fini dell’imposta indiretta principale, l'IVA.

Se l'IVA non è stata detratta totalmente, come nel caso specifico, ai sensi dell'art.19 bis del DPR 633/1972 (in tal caso al momento al 40% dell'ammontare) o di altre disposizioni di indetraibilità oggettiva, la base imponibile è determinata moltiplicando la base imponibile (determinata ordinariamente come sopra descritto) per la percentuale detraibile.

Il principio è semplice: a valle abbiamo lo stesso trattamento applicato a monte!

Lo stesso trattamento ai fini delle imposte dirette: trattandosi di bene strumentale (cespite) la rilevanza fiscale dell'eventuale plusvalenza o minusvalenza (determinati come sopra descritto) tiene conto del limite di deducibilità fiscale dei costi di acquisto e di mantenimento dell'autovettura, attualmente pari al 20%.

Riferimenti normativi:

Ai fini IVA D.P.R. 633/1972
Articolo 2 c.2 n.5
Articolo 13 c.2 lett. C
Articolo 19 e 19 bis

Ai fini IMPOSTE DIRETTE D.P.R. 917/1986 (TUIR)
Articolo 54 c.1 bis e 1 ter (professionisti e lavoro autonomo)
Articolo 86 c.1 lett. c) e comma 3 (imprenditore)

Commenti

Post popolari in questo blog

Amatori sportivi volontari e lavoratori sportivi nelle ASD e nelle SSD

Uno degli aspetti più rilevanti della riforma del diritto sportivo è proprio l'aspetto giuslavoristico e quello della tutela assicurativa e pensionistica Il 1 settembre 2021 dovrebbe (il condizionale è d'obbligo in Italia) entrare in vigore una parte importante di quella che è considerata una vera e propria riforma della disciplina giuslavoristica e contributiva del lavoro sportivo, sia dilettantistico che professionistico. Scompare, infatti, la distinzione storica professionista/dilettante per introdurre una dicotomia ancora più marcata tra due tipi di nuove figure:  l'operatore sportivo volontario  (che definirei OSV) e  il lavoratore sportivo  (che definirei LS). L'OSV è un  volontario , un soggetto che presta la propria opera nelle ASD senza ricevere, sia in modo diretto che indiretto, alcuna retribuzione o mirare a finalità di lucro. Facciamo però un paio di premesse. Chi sono le ASD e le SSD che applicano la normativa agevolata? Si tratta di  associazioni  (ASD) o

I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali

  Le cooperative sociali costituiscono una delle forme giuridiche mediante cui viene svolta l' impresa sociale e fanno parte del cosiddetto Terzo Settore. La normativa che le regola deve, quindi, fondersi o integrarsi con quella che disciplina gli Enti del Terzo Settore (ETS) e in particolare l'Impresa Sociale. Le categorie di soci nelle cooperative sociali Nelle cooperative, in generale, sono due le categorie di soci: quelli interessati al rapporto o scambio mutualistico cui è mirata l'attività ( soci cooperatori ) e quelli interessati ad investire nel capitale della coop per ragioni di mero interesse finanziario ( soci finanziatori ). Per entrambi vigono limiti connessi alla figura di socio: per i cooperatori vi sono divieti di ricevere utili o quote delle riserve di patrimonio netto sia durante la vita della cooperativa che in occasione dello scioglimento della stessa, per i finanziatori vigono limiti in sede di potere di voto e di scelte “politiche” all'interno d

Il nuovo regime fiscale delle attività commerciali svolte dalle Associazioni di Promozione Sociale (APS)

  Il 1 gennaio 2022 dovrebbe entrare in vigore il nuovo regime fiscale per le attività commerciali, di carattere secondario rispetto alle attività principali, svolte dagli Enti del Terzo Settore (ETS). Tale regime è stato disciplinato nel Titolo X del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo numero 117 del 3 luglio 2017). Ho usato il verbo condizionale in quanto l'effettiva entrata in vigore è legata da un lato all'attivazione pratica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, dall'altro all'autorizzazione necessaria della Commissione dell'Unione Europea, in quanto il regime fiscale disciplina anche l'imposta sul valore aggiunto (IVA), disciplina che va necessariamente armonizzata tra gli stati facenti parti dell'Unione Europea. In questo articolo tratto in modo specifico il nuovo regime fiscale previsto per le Associazioni di Promozione Sociale (APS). CHI SONO LE APS? Le APS sono enti “no profit” cui lo Stato ha da sempre fornito tutele e pri